BIOCONTROL 4 e 8
Sistema combinato per il monitoraggio stazionario e mobile di biogas e gas da discarica
- sistema combinato composto da un apparecchio stazionario ed un analizzatore portatile
- rilevazione di 5 gas diversi
- integrazione nel sistema di protocolli di misurazioni mobili (ad es. in punti di misura esterni)
- rivelatore portatile con sensori selettivi a infrarossi e celle elettrochimiche
- misuratore di portata e temperatura esterno (opz.) in versione antideflagrante
- comoda visualizzazione di tutti i dati di misura su un’unica schermata del grande display touch screen a colori
- facile manutenzione e funzione di autodiagnosi (anche via internet)
- menu guidato, protezione password per le impostazioni personalizzabili
- salvataggio automatico su USB di valori di misura ed impostazioni
- monitoraggio automatico di fino a 8 punti di misura
- resistenza dei principali componenti a gas aggressivi
Indispensabile per il buon funzionamento di un impianto per la produzione di energia da biogas e gas da discarica, il monitoraggio continuo della composizione del gas aiuta ad ottimizzare i vari processi ed a prevenire eventuali danni all’impianto.
Sviluppato in modo mirato per questa applicazione, il BioControl è composto da un apparecchio stazionario e dall’analizzatore portatile MULTITEC 540: il risultato è un sistema combinato particolarmente versatile e affidabile, altamente personalizzabile e di facile manutenzione per mantenere una continuità d’esercizio senza spiacevoli interruzioni.
Il BioControl analizza la composizione del gas rilevando con estrema precisione la concentrazione di 5 gas diversi, nonché portata e temperatura. Grazie alla compensazione intelligente di pressione, umidità, temperatura e composizione gas si ottiene un’accurata misura della portata (Nm3/h) e del contenuto energetico (kW). I dati di misura vengono salvati in protocolli visionabili sia sul display integrato, sia su PC in formato Excel.
Articolo "Sistema combinato per il monitoraggio di biogas e gas da discarica"
pubblicato su "Servizi a Rete" numero 3/2012