Sicurezza
Non sempre è possibile evitare di accedere a spazi confinati con elevato pericolo di infortunio o di morte (ad es. serbatoi, fosse e reti fognarie, impianti di trattamento acque o discariche, pozzetti o altri ambienti con ventilazione insufficiente o assente), poiché spesso lavoratori o addetti alle squadre di emergenza sono costretti ad entrare in aree potenzialmente pericolose per effettuare ispezioni, interventi di manutenzione ordinaria, riparazioni di emergenza o soccorsi. Gli esplosimetri consentono di riconoscere, quantificare e monitorare le concentrazioni di gas tossici o esplosivi presenti nell'aria, allertando l'operatore in caso di pericolo in modo che possa abbandonare per tempo la zona a rischio.
Impiantistica
Fondamentali per il buon funzionamento degli impianti a vapore, gli scaricatori di condensa sono delle valvole automatiche di controllo dello scarico della condensa. Il loro compito è estrarre condensa o eventuali liquidi formatisi all’interno, evitando però al contempo la perdita di vapore o gas. Oltre ad essere impiegati negli impianti a vapore, gli scaricatori di condensa vengono utilizzati anche in reti gas, scambiatori di calore, autoclavi, autobotti, nell’industria chimica, per il riscaldamento traccia di asciugatrici ecc., nell’industria cartaria e tessile, per presse di vulcanizzazione, generatori d’aria calda, impianti di riscaldamento, friggitrici, lavanderie, compressori d’aria o gas, impianti di raffreddamento ad aria compressa, filtri ecc.
Monitoraggio reti
Indispensabili per una buona gestione delle reti idriche, i sistemi di monitoraggio ed acquisizione dati consentono di controllare vari parametri come portata, pressione, livello, colpi d’ariete, ecc. Oltre ai sistemi con raccolta dati manuale, offriamo soluzioni con telemetria GSM / GPRS (anche bi-direzionale) che permettono di trasmettere i dati a distanza e quindi di ridurre notevolmente le visite sul luogo di misura ed i conseguenti costi operativi. Le informazioni così raccolte diventano strumenti fondamentali per supportare appieno tecnici ed ingegneri nel loro continuo impegno volto a ridurre le perdite ed i rischi di guasti del sistema, nonché a migliorare le strategie operative e la qualità del servizio idrico.
Ricerca perdite
Un fluido che fuoriesce da una condotta in pressione genera un rumore caratteristico che si propaga attraverso il fluido e la tubazione stessa, ma anche attraverso il terreno circostante. Le principali tecniche di ricerca delle perdite idriche sfruttano proprio questo rumore per localizzare con esattezza i punti di rottura, captandolo direttamente nei punti accessibili della rete (saracinesche, idranti, contatori, fittings ecc.) o in superficie. La tecnica più diffusa e più rapida per la localizzazione è l’auscultazione sistematica della rete mediante un’asta d’ascolto o un geofono. I correlatori, invece, calcolano la posizione della perdita sfruttando la differenza di tempo che impiega il rumore a raggiungere due sensori posizionati in punti diversi della tubazione.
Cercaservizi
Sviluppati in modo specifico per l’impiego in acquedotti, aziende gas ed altri settori che si occupano di sottoservizi, le diverse tipologie di cercatubi consentono di localizzare rapidamente e con precisione reti acqua e gas, condotte in generale (sia in metallo che in altri materiali), cavi elettrici e telefonici, nonché altri conduttori. Alcuni strumenti individuano anche difetti e falle nei rivestimenti delle reti sotto protezione catodica. La gamma dei cercachiusini spazia dai cercametalli a bobina che consentono di localizzare chiusini di qualsiasi metallo, ai potenti magnetometri che rilevano solo oggetti ferromagnetici (ghisa, ferro, acciaio) a profondità anche superiori al metro.
Risanamento
Contrariamente alle tecniche tradizionali che richiedono lo scavo di tutto il tracciato della condotta da risanare, causando intralci al traffico, disagi sociali e notevoli costi, le tecnologie e soluzioni NO-DIG ("senza scavo") offrono una valida ed economica alternativa a ridotto impatto ambientale. Si possono risanare intere condotte o singoli difetti (giunti, crepe, rotture).
Rigenerazione Pozzi
Ogni pozzo idrico è soggetto nel tempo ad un processo naturale di “invecchiamento”. Questa diminuzione del suo rendimento è dovuta soprattutto al progressivo intasamento del dreno che riduce la permeabilità del sistema filtrante del pozzo e di conseguenza la sua portata. Hydropuls® è un procedimento a impulsi idraulici per aumentare oppure ripristinare la resa di pozzi per estrazione e trivellazioni per estrazione, nonché per ripristinare il funzionamento di stazioni di misurazione della falda freatica.