Videoispezione
I sistemi di videoispezione digitale consentono l'individuazione, la misurazione e la valutazione di difetti, deformazioni o crepe all'interno di condotte principali e derivazioni d'utenza al fine di preparare e controllare le fasi di un risanamento con tecniche NO-DIG. I vari sistemi di videoispezione consentono di soddisfare le esigenze individuali dei Clienti. Iniziando dai sistemi portatili in valigetta facilmente trasportabili, si passa ai sistemi pallet caricabili agevolmente su un furgone. Per i più esigenti ci sono infine gli automezzi completamente attrezzati per la videoispezione, dotati di studio interno con postazione PC per protocollo ispezioni, nonchè vari carrelli e telecamere per condotte di tutti i diametri.
Spazi confinati
Non sempre è possibile evitare di accedere a spazi confinati con elevato pericolo di infortunio o di morte (ad es. serbatoi, fosse e reti fognarie, impianti di trattamento acque o discariche, pozzetti o altri ambienti con ventilazione insufficiente o assente), poiché spesso lavoratori o addetti alle squadre di emergenza sono costretti ad entrare in aree potenzialmente pericolose per effettuare ispezioni, interventi di manutenzione ordinaria, riparazioni di emergenza o soccorsi. Gli esplosimetri consentono di riconoscere, quantificare e monitorare le concentrazioni di gas tossici o esplosivi presenti nell'aria, allertando l'operatore in caso di pericolo in modo che possa abbandonare per tempo la zona a rischio.
Risanamento
Contrariamente alle tecniche tradizionali che richiedono lo scavo di tutto il tracciato della condotta da risanare, causando intralci al traffico, disagi sociali e notevoli costi, le tecnologie e soluzioni NO-DIG ("senza scavo") offrono una valida ed economica alternativa a ridotto impatto ambientale. Si possono risanare intere condotte o singoli difetti (giunti, crepe, rotture). La nostra gamma di prodotti comprende sia sistemi di risanamento di intere tratte con guaine o mediante riempimento, sia sistemi di sigillatura puntuale con guarnizioni interne speciali.
Cercaservizi
Sviluppati in modo specifico per l’impiego in acquedotti, aziende gas ed altri settori che si occupano di sottoservizi, le diverse tipologie di cercatubi consentono di localizzare rapidamente e con precisione reti acqua e gas, condotte in generale (sia in metallo che in altri materiali), cavi elettrici e telefonici, nonché altri conduttori. Alcuni strumenti individuano anche difetti e falle nei rivestimenti delle reti sotto protezione catodica. La gamma dei cercachiusini spazia dai cercametalli a bobina che consentono di localizzare chiusini di qualsiasi metallo, ai potenti magnetometri che rilevano solo oggetti ferromagnetici (ghisa, ferro, acciaio) a profondità anche superiori al metro.