Ricerca fughe
Il controllo delle reti e la ricerca sistematica delle fughe di gas prevede varie fasi: la prelocalizzazione effettuata a piedi o con automezzi, utilizzando rivelatori altamente sensibili e selettivi; la localizzazione esatta delle fughe con strumenti di misura veloci ed affidabili; infine la precisa classificazione delle stesse in base alla loro pericolosità, mediante esplosimetri che possano annullare insidiosi errori dovuti alla sempre presente anidride carbonica. Offriamo strumenti specifici per le singole fasi o multifunzione per coprire tutte le attività di controllo reti e di pronto intervento, con tecnologie sempre all’avanguardia (dalla ionizzazione di fiamma al laser) e massima affidabilità.
Odorizzazione gas
Per motivi di sicurezza il gas metano, di per sè inodore, viene arricchito con sostanze odorizzanti (THT oppure TBM). Utilizzando un gascromatografo è possibile determinare e quantificare questi odorizzanti e le impurità naturali a base di solforati presenti in tutti i tipi di gas. I rivelatori portatili sono ideali per veloci e capillari controlli sulla rete, regolazione di impianti di odorizzazione e quali dotazione personale di sicurezza per i tecnici incaricati di maneggiare odorizzante.
Pronto intervento
La necessità di dover agire efficacemente in tempi rapidissimi impone che il pronto intervento disponga di strumentazioni professionali, possibilmente multifunzione, che possano essere sempre all'altezza in tutte le situazioni e tipologie d'intervento, come: accertamento del rischio d'esplosione; rivelazione di fughe su impianti interni, fitting o tubazioni aeree; dispersioni da tubazioni interrate; misurazioni precise su più tipi di gas combustibili; rivelazione della presenza di gas tossici; verifica della tenuta di impianti interni, ecc. La gamma comprende sia strumentazioni che possono coprire molteplici funzioni, sia strumenti specifici per ogni attività di misura e di controllo su impianti interni civili ed industriali.
Spazi confinati
Non sempre è possibile evitare di accedere a spazi confinati con elevato pericolo di infortunio o di morte (ad es. serbatoi, fosse e reti fognarie, impianti di trattamento acque o discariche, pozzetti o altri ambienti con ventilazione insufficiente o assente), poiché spesso lavoratori o addetti alle squadre di emergenza sono costretti ad entrare in aree potenzialmente pericolose per effettuare ispezioni, interventi di manutenzione ordinaria, riparazioni di emergenza o soccorsi. Gli esplosimetri consentono di riconoscere, quantificare e monitorare le concentrazioni di gas tossici o esplosivi presenti nell'aria, allertando l'operatore in caso di pericolo in modo che possa abbandonare per tempo la zona a rischio.
Biogas
Nella produzione di energia da biogas o gas da discarica lo scopo è quello di ottimizzare al meglio i vari processi in modo da aumentare la resa dell’impianto, cercando di ottenere una miscela di gas con un’alta concentrazione di metano ed una bassa concentrazione di componenti dannosi. Solo il monitoraggio continuo della composizione del biogas consente di rilevare tempestivamente eventuali variazioni della concentrazione e prevenire così il danneggiamento dell’impianto. Offriamo quindi analizzatori portatili e fissi, nonché rilevatori portatili con funzione d’allarme per la sicurezza dell’operatore incaricato di misurare il biogas.
Monitoraggio reti gas
Ogni qualvolta si renda necessario il monitoraggio ed il controllo, anche su lunghi periodi, delle pressioni nelle reti del gas e relativi impianti (ad es. presso utenze, in cabine di riduzione, in centrali termiche, ecc.) vengono adoperati i gaslogger. L’impiego di un sistema di monitoraggio dell’odorizzante completamente automatizzato con consultazione dei dati in remoto, trasmissione di vari tipi di allarme ecc., può tagliare notevolmente i costi operativi e ridurre al minimo il rischio di dosaggi errati dell’odorizzante.
Cercaservizi
Sviluppati in modo specifico per l’impiego in acquedotti, aziende gas ed altri settori che si occupano di sottoservizi, le diverse tipologie di cercatubi consentono di localizzare rapidamente e con precisione reti acqua e gas, condotte in generale (sia in metallo che in altri materiali), cavi elettrici e telefonici, nonché altri conduttori. Alcuni strumenti individuano anche difetti e falle nei rivestimenti delle reti sotto protezione catodica. La gamma dei cercachiusini spazia dai cercametalli a bobina che consentono di localizzare chiusini di qualsiasi metallo, ai potenti magnetometri che rilevano solo oggetti ferromagnetici (ghisa, ferro, acciaio) a profondità anche superiori al metro.
Risanamento
Contrariamente alle tecniche tradizionali che richiedono lo scavo di tutto il tracciato della condotta da risanare, causando intralci al traffico, disagi sociali e notevoli costi, le tecnologie e soluzioni NO-DIG ("senza scavo") offrono una valida ed economica alternativa a ridotto impatto ambientale. Si possono risanare intere condotte o singoli difetti (giunti, crepe, rotture).