
Periscopio digitale STV-3: la soluzione per la videoispezione rapida di pozzetti
STV-3 è un sistema professionale efficace, sicuro ed economico per la videoispezione dall’esterno di pozzetti, condotte e serbatoi senza che l’operatore debba accedervi. Questo strumento, composto da una videocamera digitale montata su un palo telescopico e comandata da un’unità di controllo dotata di un grande display LCD TFT da esterni, è ideale per eseguire rapide videoispezioni preventive o di emergenza (ad es. in caso di alluvioni, esondazioni di fiumi ecc.) che consentono di verificare e documentare lo stato di condotte e serbatoi e valutare la necessità di un’eventuale pulizia o risanamento.
La telecamera digitale autofocus a colori con potente zoom ottico 22x motorizzato, rotazione manuale a 360° e obiettivo grandangolare viene introdotta manualmente nel pozzetto mediante un’asta telescopica allungabile. All’estremità inferiore della telecamera è applicato un piede d’appoggio ammortizzato a molla e regolabile in altezza per centrare la telecamera nelle condotte dal DN 200 al DN 800. Un’adeguata illuminazione della zona da ispezionare viene garantita da 4 potenti fari Power-LED montati sull’unità telecamera; fanno parte della dotazione standard anche appositi diffusori da applicare sui fari LED che consentono di ottenere un’illuminazione omogenea durante le videoispezioni ravvicinate. E’ inoltre possibile montare l’asta ad un treppiede dotato di testa di bloccaggio rotante per agevolarne l’inserimento e di una divisione in gradi per la generazione manuale di immagini panoramiche. Un distanziometro laser con raggio d’azione di 10 metri rileva e visualizza le misure del pozzetto/serbatoio. Il joystick sull’unità di controllo permette all’operatore di comandare facilmente le funzioni della telecamera.
Le immagini ed i filmati possono essere registrati direttamente sulla scheda di memoria SD integrata nell’unità di controllo e/o su PC/notebook (collegamento USB) ed utilizzati per la creazione di protocolli d’ispezione secondo le norme EN 13508-2. Il sistema può essere alimentato dalla rete (230 V c.a.) o dalla batteria di un automezzo (12 V c.c.). In alternativa si può scegliere di equipaggiare il sistema con uno zaino tecnico con sistema di alimentazione a batterie ricaricabili da portare comodamente in spalla.